Comprare casa a Milano? Oggi costa meno di 10 anni fa
Inserito il 09/10/2017Il sole 24 ore
Prezzi fermi e ancora sotto i livelli di 10 anni fa e compravendite in forte crescita, nonostante gli acquisti a Milano fossero ripartiti con decisione già nel 2015. Una situazione che secondo gli operatori locali configura il giusto scenario perché continui il trend positivo del mercato residenziale, anche in ottica di investimento se si punta su un non troppo lontano rialzo delle quotazioni.
Quotazioni che la 50entesima edizione del listino elaborato di Camera di Commercio e Fimaa Milano Monza e Brianza quantifica in 4.805 euro al mq per il nuovo in classe energetica A e B , praticamente invariato tra gennaio e dicembre 2016, una media che «porta le case nuove a Milano ai prezzi di dieci anni fa, -0,9% rispetto al 2006».
La stabilità dei prezzi riguarda soprattutto il Centro (-0,1% in sei mesi), con un lieve rallentamento nella Circonvallazione (-0,2%) e una contenuta crescita nei Bastioni (+0,4%) . Prezzi stabili anche per gli appartamenti recenti, ristrutturati, d'epoca e di pregio (-0,1% in media in sei mesi) e per gli appartamenti vecchi o da ristrutturare (+0,1%).
Le compravendite
Nel 2016 sono state circa 22 mila le compravendite residenziali registrate in città: +21,9% rispetto all’anno precedente (contro la media del 17,4% registrata nelle grandi città). «Una crescita decisamente più significativa – commenta il listino – di quella del 2015 (+13,4% sull'anno precedente) e quattro volte più alta rispetto al 2014 (+5%)».
Le zone di Milano
Più nello specifico, le quotazioni degli appartamenti di nuova costruzione crescono solo nelle zone Augusto (+0,6%) in Centro, S. Vittore (+1,5%), Conca del Naviglio-Porta Genova (+1,4%), Leopardi-Boccaccio-Pagano (+0,7%) e Parco Castello (+0,5%) nei Bastioni, Navigli-Cassala (+1,1%) e Bligny-Toscana (+0,6%) nella Circonvallazione, Ronchetto (+1,9%), Agrippa-Abbiategrasso (+0,9%) e Barona-Famagosta (+0,8%) nella zona che il listino indica come “Decentramento”.
I cali invece sui registrano nella zona Diaz-Duomo-Scala (-0,8%) e Vittorio Emanuele-S. Babila (-0,4%), nella Circonvallazione in Carbonari-Maggiolina (-3,1%), Libia-Cirene e Piceno-Indipendenza (entrambe -0,8%), nel Decentramento in Lambrate (-1,8%), Accursio (-1,7%), Udine (-1,6%) e Selinunte-Rembrandt (-1,4%). Nessun calo nei Bastioni.
Gli affitti
Per quel che riguarda gli affitti continua la crescita dei canoni medi cittadini: +2,9% in sei mesi e +3,7% in un anno. Ma affittare casa costa in media il 12% in meno rispetto a cinque anni fa. In sei mesi crescono i canoni per tutte le tipologie di appartamenti: +3,4% i monolocali, +2,9% i bilocali, +2% i trilocali e
+2,7% i quadrilocali.
(Fonte: Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano sul secondo semestre 2016 realizzata dalla Camera di commercio di Milano in collaborazione con FIMAA Milano Monza & Brianza)